Indietro

Il gusto di Capri tra natura, equilibrio ed eleganza

Il gusto di Capri tra natura, equilibrio ed eleganza

Il gusto di Capri tra natura, equilibrio ed eleganza

Il gusto di Capri tra natura, equilibrio ed eleganza

Il gusto di Capri tra natura, equilibrio ed eleganza

Non si può pensare bene se non sì è mangiato bene Virginia Woolf

Classe 1984, caprese doc, Luigi Lionetti è a Punta Tragara dal 2008, dove a soli 23 anni diventa sous-chef e oggi è Executive. Ecco la sua filosofia, nelle sue parole: “La mia cucina nasce dal territorio, la mia vera fonte d’ispirazione. Le mie parole d’ordine? Tradizione e innovazione. Piatti della tradizione che non nascono dai libri di cucina ma dalle suggestioni che ho raccolto sul campo, andando a mangiare nelle vecchie trattorie e parlando con le anziane massaie.

Non si può pensare bene se non sì è mangiato bene Virginia Woolf

Classe 1984, caprese doc, Luigi Lionetti è a Punta Tragara dal 2008, dove a soli 23 anni diventa sous-chef e oggi è Executive. Ecco la sua filosofia, nelle sue parole: “La mia cucina nasce dal territorio, la mia vera fonte d’ispirazione. Le mie parole d’ordine? Tradizione e innovazione. Piatti della tradizione che non nascono dai libri di cucina ma dalle suggestioni che ho raccolto sul campo, andando a mangiare nelle vecchie trattorie e parlando con le anziane massaie.

Chef Lionetti e la sua filosofia

Oltre che dagli insegnamenti dei suoi maestri, la cucina di Chef Lionetti fa tesoro dei segreti carpiti alle donne isolane e alle trattorie che propongono da sempre i piatti della tradizione. È dai sapori antichi tipici dell’isola di Capri che parte la sua ricerca: materie prime di altissima qualità danno vita a una cucina stupisce i sapori nitidi così come per la cura del dettaglio nell’impiattamento .

Reinterpretazioni che sono appassionanti viaggi nella storia culinaria della sua isola, con uno sguardo sempre rivolto al futuro: a Le Monzù Chef Lionetti prepara la “vera” parmigiana di melanzane, non in tortino o soufflé, o il “vero” babà della nonna, fatto a mano con una cura quasi maniacale per l’impasto e la lievitazione, servito con crema Chantilly e fragoline di bosco. Ma Lionetti è sempre anche alla costante ricerca di soluzioni che mixano sapientemente nuovi ingredienti e sapori. I prodotti sono quelli del territorio, coltivati quasi esclusivamente sull’isola o nell’area campana: pesce fresco, mozzarella, caciotta, melanzane e altri ortaggi, erbe aromatiche.